Contratto di ricollocazione per le donne con figli minori”

Il Contratto di ricollocazione è uno strumento di politica attiva del lavoro rivolta ai soggetti in stato di disoccupazione e  residenti nel territorio della Regione Lazio e si fonda sulla sinergia tra il settore pubblico (CPI, Regione ) e strutture private accreditate per i servizi al lavoro che fanno da intermediari tra la domanda e l’offerta di lavoro.

Le beneficiarie dell’ Avviso (scarica la documentazione a questo link), scelgono l’Ente Accreditato nell’ambito del Catalogo dell’offerta regionale. Successivamente alla stipula del CdR , il soggetto prescelto   prende in carico la destinataria e la avvia ad una azione di orientamento specialistico finalizzata ad individuare un percorso personalizzato ,  mirato al  reinserimento nel mondo del lavoro.

Modalità di svolgimento delle attività

  • Orientamento specialistico – 24 h

Tale attività è propedeutica rispetto alle altre ed è finalizzata a definire gli obiettivi e le strategie per raggiungerli, attraverso l’individuazione di un Piano Personalizzato.

In particolare è articolato come segue:

  • accoglienza e presa in carico;
  • Redazione bilancio competenze;
  • Determinazione della distanza dal mercato del lavoro;
  • Definizione dell’obiettivo;
  • Scelta del percorso di lavoro subordinato o autonomo;
  • Definizione della strategia.

 

  • Accompagnamento al lavoro subordinato o autonomo

Al termine delle 24 ore di orientamento si potrà scegliere o il  percorso di ricerca di un lavoro subordinato  della durata compresa tra 36 e 76 ore o il percorso di accompagnamento al lavoro autonomo della durata compresa tra  36 e 93 ore, in base al Piano Personalizzato definito.

Il percorso di accompagnamento al lavoro dipendente, da svolgersi sia con  attività di gruppo che  con attività individuali,  prevede, tra le altre,  esercitazioni sulle  tecniche di ricerca attiva del lavoro , sulla redazione del CV e delle lettere di presentazioni, sul self marketing e la promozione di se stessi e  sulla gestione di colloqui di lavoro.

Sarà inoltre possibile, qualora ci sia le condizioni, proporre alle beneficiarie percorsi di formazione  finalizzati ad accrescere e/o aggiornare le competenze tecniche e tirocini presso Aziende.

Il percorso di accompagnamento al lavoro autonomo è finalizzato invece all’avvio di un’attività in forma autonoma e grazie al supporto di consulenti specializzati, prevede l’esame delle seguenti tematiche:

  • comunicazione e marketing;
  • organizzazione aziendale;
  • budget e controllo di gestione;
  • finanza aziendale;
  • valutazione dell’idea imprenditoriale;
  • redazione del business plan;
  • affiancamento nella fase di start up;
  • accompagnamento alla ricerca e valutazione di agevolazioni finanziarie e fonti di finanziamento.

 

Perché scegliere Esseci S.r.l. 

Esseci S.r.l. ha già partecipato, nel periodo 2015-2016, come unico Soggetto Accredito su Viterbo,al primo CdR e occupandosi dell’orientamento e dell’accompagnamento al lavoro dei beneficiari dello stesso ha potuto  acquisire una forte esperienza  e creare legami  con le più importanti realtà economiche del territorio, in particolare nei settori dell’artigianato e del commercio,  nel settore agricolo e dei servizi, nel settore turistico,  alberghiero e della ristorazione.

Si informa infine che le attività relative al Contratto di Ricollocazione verranno svolte nella Sede di Esseci S.r.l. di Viterbo, in zona Art.le Acquarossa – Via Fosso Meneghina snc.


FSE_BARRA_BENEFICIARI